Stefano Sacher (Trieste 1962), laureato in Lettere, con una tesi sulla musica cinematografica di S. Prokof'ev, si é diplomato in Musica corale e Direzione di Coro a Trieste e quindi in Direzione d'orchestra a Bologna. Si è perfezionato in Composizione con Giampaolo Coral e Antonio Bibalo, in Direzione corale con Samuil Vidas e in direzione d'orchestra con Donato Renzetti.
Ha tenuto concerti in Italia, Germania, Svizzera, Slovenia, Belgio e Mongolia.Ha scritto musica corale, strumentale, l'opera da camera "Trobarclos" (su libretto di Mauro Rossi), il balletto "L'usignolo e la rosa"' (da un racconto di O. Wilde) e musica di scena, lavori eseguiti nel corso di concerti, rappresentazioni teatrali, festival di musica contemporanea, trasmissioni radiofoniche.
Come direttore d'orchestra ha diretto l'Orchestra Accademica di Budapest, Nova Sinfonietta, ESTA Orchestra, l'Orchestra Giovanile AMG, Aurora Ensemble. Nel giugno 1997 dirigerà l'Orchestra del Teatro dell'Opera di Ulan Bator (Mongolia).
Nel 1988 ha vinto ex-aequo il concorso nazionale per Maestro collaboratore/secondo direttore, indetto dal "Laboratorio Lirico di Alessandria", per l'allestimento di due opere contemporanee, vale a dire "Jakob Lenz" di W. Rihm e "The martyrdom of St. Magnus" di P. Maxwell Davies.
Tiene con regolarità conferenze, seminari e lezioni sulla musica del '900 e dal gennaio 1996 conduce programmi musicali per RADIORAI.
 

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.