Paolo Rimoldi - Nato nel 1961, si è diplomato in pianoforte al Conservatorio di Milano e ha studiato composizione sperimentale con Irlando Danieli e Azio Corghi, diplomandosi col massimo dei voti e la lode.
Ha svolto attività concertistica come pianista, collaborando, tra l'altro, con l'orchestra RAI di Milano e con il Divertimento Ensemble.
Ha ottenuto riconoscimenti: al Concorso internazionale di composizione "Valentino Bucchi" di Roma (1° premio, 1983), al Concorso internazionale "Ville de Bagneux” (1°premio, 1988), al Concorso di Musica sacra di Friburgo, in Svizzera (2° premio, 1° non assegnato, 1993), al Concorso internazionale "Ennio Porrino" di Cagliari (2° premio, 1° non assegnato, 1995), al Concorso internazionale "Luis de Narvàez" di Granada (1° premio, 2000).
E' stato inoltre premiato ai concorsi "Contilli" di Messina (1985), "Athenæum N.A.E." di Roma (1996), "Castello di Belveglio" (2005) e segnalato in diversi altri concorsi nazionali e internazionali ("Casinos Austria" di Vienna, 1991, "Guido d'Arezzo", 1991, 1993 e 1996, "Irino" di Tokyo, 1991, "Camillo Togni" di Brescia, 1991, "Nuove Sincronie" di Milano, 1994, "Athenæum N.A.E." di Roma, 1995, "Wien Modern Masters" di Vienna, 1997)
Sue composizioni sono state anche selezionate alla "Gaudeamus Muziekweek" di Amsterdam (1989) e al festival della International Society for Contemporary Music di Zurigo (1991).
Nel 1997 è stato l'unico italiano selezionato per la finale del concorso "Leonard Bernstein" di Gerusalemme.
Le sue composizioni, oltre che nelle sedi dei concorsi, sono state eseguite al Cantiere Internazionale d'arte di Montepulciano, al Centre Pompidou di Parigi, al Laboratorio Lirico di Alessandria, alla Biennale di Venezia e in diverse città italiane ed europee da esecutori prestigiosi (tra gli altri, Francesco Libetta, il Norddeutscher Rundfunk Chor, il Quartetto Arditti e gli Israel Contemporary Players), e sono state trasmesse dalle radio italiana, olandese, polacca, israeliana e della Svizzera italiana, tedesca e francese.
E' titolare della cattedra di composizione al Conservatorio "G. Verdi" di Milano.
Dal 1995 al 2005 ha fatto parte del Presidium di "Universa Laus", associazione internazionale per lo studio della musica nella liturgia.

We use cookies

We use cookies on our website. Some of them are essential for the operation of the site, while others help us to improve this site and the user experience (tracking cookies). You can decide for yourself whether you want to allow cookies or not. Please note that if you reject them, you may not be able to use all the functionalities of the site.